Prossimi eventi:
IL BOSCO IN MUSICA 2015 !!!
Anche quest'anno, dopo il successo degli anni passati, vengono proposte iniziative musicali: concerti, laboratori e passeggiate a basso impatto ambientale nel complesso forestale Giogo - Casaglia!
scarica la locandina
scarica il programma dettagliato (esterno)
scarica il programma dettagliato (interno)
L'ESTATE A MOSCHETA 2015: iniziative culturali, escursioni e mostre!
Anche quest'anno a Moscheta viene proposto un ricco programma di iniziative legate al Museo, con attività per famiglie, trekking e mostre presso le sale polifunzionali del complesso.
- Programma delle iniziative presso il Museo del Paesaggio Storico:
__________________________________________________________________________________________________________
CAPODANNO 2015 AL RIFUGIO I DIACCI !!!
Vi aspettiamo al Rifugio I Diacci per trascorrere insieme il Capodanno 2015, con i nostri tortelli, i dolci fatti in casa, musica dal vivo e tanto altro ancora!
Tutte le info sul programma scaricabile e ai numeri 055.5535003 e 339.7722208.
Scarica il programma di Capodanno!
"IL BOSCO IN MUSICA 2014"
Anche quest'anno, dopo il successo degli anni passati, vengono proposte iniziative musicali: concerti, laboratori e passeggiate a basso impatto ambientale nel complesso forestale Giogo - Casaglia!
Scarica il depliant completo!
L'ESTATE A MOSCHETA 2014: iniziative culturali, escursioni e mostre!
Anche quest'anno a Moscheta viene proposto un ricco programma di iniziative legate al Museo, con attività per famiglie, trekking e mostre presso le sale polifunzionali del complesso.
- Programma delle iniziative presso il Museo del Paesaggio Storico:
____________________________________________________________________________________________________________________________________
INIZIATIVE ALL'OASI 2013: visite guidate, escursioni e laboratori ambientali!
Nei masi di maggio e giugno tante iniziative all'Oasi di Gabbianello!.
- Programma delle iniziative presso l'Oasi:
L'ESTATE A MOSCHETA 2012: iniziative culturali, escursioni e concerti nel bosco!
Quest'anno a Moscheta viene proposto un ricco programma di iniziative legate al Museo e un programma di eventi musicali legati al bosco e all'ambiente naturale.
- Programma delle iniziative presso il Museo del Paesaggio Storico:
- Programma dei concerti organizzati nell'area della Riserva Naturale Giogo - Casaglia:
ISCHETUS PROPONE DUE CORSI DI 16 ORE PER IMPARARE AD UTILIZZARE I GIS ...
GIS OPEN SOURCE
1 - CORSO BASE
Introduzione agli strumenti GIS - Gestione di un progetto GIS dalla fase di preparazione ed analisi dei dati fino alla predisposizione dell’output
2 - CORSO AVANZATO
Creazione di sistemi GIS complessi e di WEBGIS
SEDE DEI CORSI - ISCHETUS SOC. COOP. A R.L.—VIALE UGO BASSI 6/R 50137 FIRENZE
GIORNI E ORARIO - LUNEDI’ E GIOVEDI’ DALLE ORE 14.00 ALLE ORE 16.00
COSTI - Corso 1 o Corso 2 : 225,00 € - Corso 1 + Corso 2 : 400,00 €
PERIODO di SVOLGIMENTO - Corso 1: dal 5 marzo 2012 al 29 marzo 2012 - Corso 2: dal 19 aprile 2012 al 14 maggio 2012
NUMERO MASSIMO DI ALLIEVI PER CORSO - 8
TITOLO RILASCIATO - Attestato di Frequenza — possibilità di richiedere Crediti Formativi
DOCENTE GIS Senior
INFO E PRENOTAZIONI - 055.5535003 -
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Requisiti di partecipazione: PC portatile (MIN. 2GB RAM, processore Centrino)
PROGRAMMA dettagliato dei corsi
1 - CORSO BASE
OBIETTIVI: imparare a gestire un progetto GIS dalla fase di preparazione ed analisi dati fino alla predisposizione dell’output.
CONOSCENZA IN AMBITO GIS RICHIESTA: nessuna.
DURATA E TIPOLOGIA DI LEZIONE: 8 incontri di 2 ore ciascuno, dal 05/03/2012 al 29/03/2012.
OGNI LEZIONE PREVEDE UNA PARTE TEORICA ED UNA PRATICA
Lezione 1 – lunedì 05/03/2012 - Informazione geografica, dati spaziali (tipi, formati, struttura), cartografia digitale, cos’è un GIS
Introduzione al software GIS Open Source — Installazione dei softwares necessari al corso (Gis, Cad, Database) e panoramica sull’uso degli stessi
Lezione 2 – giovedì 08/03/2012 - DAL CAD AL GIS
Concetti e termini — Attributi CAD e attributi GIS — Attributi Geografici e Alfanumerici — Trasformare un file CAD in un file GIS — Esercitazione (Visualizzare un attributo, Modificare un attributo, Creare un tematismo)
Lezione 3 – lunedì 12/03/2012 - ARCHITETTURA E OGGETTI DEL GIS
Grafica Vettoriale e Raster — Dati alfanumerici — Struttura del Progetto GIS — Creare dei livelli vettoriali strutturati — Esercitazione (Inserimento dati grafici strutturati in un GIS)
Lezione 4 – giovedì 15/03/2012 - RICERCARE, VISUALIZZARE, RAPPRESENTARE
Query semplici e composte — Condizioni matematiche e logiche — Tematizzazione dei dati — Vestizione e stampa — Esercitazione (Estrazione di dati da una cartografia strutturata per creare una cartografia tematica)
Lezione 5 – lunedì 19/03/2012 - SISTEMI DI RIFERIMENTO E GEOREFERENZIAZIONE
Sistemi di riferimento e proiezione — Proiezione geografica e piana — Georeferenziare una cartografia — Esercitazione (Creare il GIS di una tavola tematica)
Lezione 6 – giovedì 22/03/2012 - VESTIZIONE GRAFICA E SIMBOLOGIA
Creare e modificare vestizioni grafiche — Creare e modificare simbologie — Creare etichette per i dati — Creare due diverse legende per una cartografia GIS — Esercitazione (Creare il GIS di un Foglio del Catasto)
Lezione 7 – lunedì 26/03/2012 - METODI DI ACQUISIZIONE E ANALISI DEI DATI GEOGRAFICI
Collegarsi a dati diversi (CAD, GIS, MDB, Raster) — Collegarsi ad un geodatabase e scegliere gli elementi da visualizzare Query spaziale — Join — Buffer — Esercitazione (Creare una cartografia tematica)
Lezione 8 – giovedì 29/03/2012 - GESTIONE DELLA VESTIZIONE E DELLA STAMPA
Creare un layout di stampa — Aggiungere legende e simboli — Impostare dimensioni e scala — Diversi formati di output — Esercitazione (Creazione di tavole tematiche e stampa)
N.B. GLI ARGOMENTI DETTAGLIATI DELLE ESERCITAZIONI SARANNO STABILITI SECONDO LE ESIGENZE PRINCIPALI DEGLI UTENTI
2 - CORSO AVANZATO
OBIETTIVI: imparare ad utilizzare tutte le potenzialità degli strumenti GIS per la creazione di sistemi GIS complessi partendo da: Analisi spaziali e Geoprocessi, Gestione di geodatabase, Metadati, Gestione dell’output e pubblicazione dei dati.
CONOSCENZA IN AMBITO GIS RICHIESTA: conoscenza ed esperienza di base.
DURATA E TIPOLOGIA DI LEZIONE: 8 incontri di 2 ore ciascuno, dal 19/04/2012 al 14/05/2012.
OGNI LEZIONE PREVEDE UNA PARTE TEORICA ED UNA PRATICA
Lezione 1 – giovedì 19/04/2012 - GIS E DATABASE
Geodatabase Postgis/Access — Creare e gestire un geodatabase — Importare dati — Relazioni di un Geodatabase — Creare una join — Creare una relazione — Collegare e ricercare dati — Esercitazione
Lezione 2 – lunedì 23/04/2012 - ANALISI SPAZIALE E GEOPROCESSI
Connessione spaziale — Intersezione, unione, merge — Condizioni logiche e topologiche — Creare nuovi dati con geoprocessi e strumenti di calcolo — Esercitazione
Lezione 3 – giovedì 26/04/2012 - ANALISI COMBINATA
Creare nuovi dati con geoprocessi e strumenti di calcolo — Creare e modificare dati attraverso strumenti di analisi combinata — Introduzione agli strumenti Grass utilizzabili attraverso l’interfaccia Quantum — Esercitazione
Lezione 4 – lunedì 30/04/2012 - REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO GIS
Progettazione — Reperimento dati e definizione dello schema logico dei dati — Elaborazione dati ed esecuzione controlli di qualità — Elaborazione output e interfaccia — Esercitazione
Lezione 5 – giovedì 03/05/2012 - PROGETTAZIONE DI UN GIS CON DATI DISTRIBUITI
Integrare fonti di dati diverse nella progettazione di un sistema GIS — Geoserver e dati distribuiti — Esercitazione
Lezione 6 – lunedì 07/05/2012 - INTRODUZIONE AL WEBGIS
Procedimento per la creazione di un Webgis — Strumenti disponibili — Definizione delle procedure — Requisiti tecnici — Esercitazione
Lezione 7 – giovedì 10/05/2012 - STRUMENTI PER LA REALIZZAZIONE DELL’INTERFACCIA WEB DI UN GIS
Template e CMS — Aggiungere legende e simboli — Impostare dimensioni e scala — Impostare funzioni, etc. — Esercitazione
Lezione 8 – lunedì 14/05/2012 - ESERCITAZIONE RIASSUNTIVA
Creazione di un Webgis su progetto personale
N.B. GLI ARGOMENTI DETTAGLIATI DELLE ESERCITAZIONI SARANNO STABILITI SECONDO LE ESIGENZE PRINCIPALI DEGLI UTENTI
|